I fertilizzanti di sintesi sono una cosa, poi esiste l'urina umana, la nota "pipì". Se non ci sono infezioni in corso, l'urina è sterile, ad alto contenuto di azoto, urea, fosforo e potassio.
Quindi è evidente che si può utilizzare in giardino, nell'orto, e nei vasi di casa.
Personalmente la utilizzo nel compost (l'urea accelera il compostaggio) e per annaffiare i pomodori ed i geranei (che molto apprezzano la sua particolare composizione chimica).
Se pensi che io stia scherzando ti sbagli: sono molto seria. Propongo di usarla diluita così: 1 parte di urina con 9 parti di acqua, come suggerisce anche il commento del lettore anonimo di questo post, o diluirla in 20 parti di acqua secondo quest'altra fonte.
Personalmente la utilizzo nel compost (l'urea accelera il compostaggio) e per annaffiare i pomodori ed i geranei (che molto apprezzano la sua particolare composizione chimica).
Se pensi che io stia scherzando ti sbagli: sono molto seria. Propongo di usarla diluita così: 1 parte di urina con 9 parti di acqua, come suggerisce anche il commento del lettore anonimo di questo post, o diluirla in 20 parti di acqua secondo quest'altra fonte.
..uso l'urina come fertilizzante per le mie piante d'appartamento da molto tempo: e' fantastico! per chi fosse interessato, una diluzione di 100 ml d'urina in 900ml d'acqua non crea nessun problema -saluti-
RispondiEliminaGrazie molte della testimonianza. Non ero stata presa sul serio, ma invece ero serissima.
EliminaBona giornata a te .