Da quando leggo con un buon e-reader retroilluminato, leggero e con i caratteri grandi e facili da leggere anche senza occhiali, io sono contenta. Non ho nessun rimpianto per la carta e il suo odore, che peraltro, io non sento.
MA, e c'è sempre un MA, ogni tanto questa regola non vale.
Ci sono libri che è bello tenere in mano e sfogliare con le dita come questa ristampa di: "250 quesiti di giardinaggio risolti" pubblicato in prima battuta nel 1940 dai genitori di Italo Calvino (si proprio lui, lo scrittore), eminenti botanici, lei fu anche direttrice dell'Orto botanico di Cagliari tra il 1926 ed il 1929, rispondono a vere domande di giardinaggio con l'intento di svolgere un importante lavoro di "alfabetizzazione orticola".
E' una bella lettura, ben illustrata, competente ed appassionata, non sempre direttamente utile ai lavori che dovrei fare ad Allau, ma ugualmente interessante.
La frase più bella? Questa: "noi dobbiamo essere come le piante che affidano al vento milioni di semi con la certezza che almeno alcuni di questi germineranno"
Dev'essere interessante questa lettura.
RispondiEliminaMa credo non sia facilmente reperibile visto la data di pubblicazione!!!
Ciao Laura!!
ciao Jampy, ma nooooo mi son spiegata male ... è stato ripubblicato da Donzelli nel 2011. si trova facilmente in libreria, su amazon e su IBS
EliminaCiao e a presto (quand'è che ci aggiorni sul tuo blog?)
Jampy, ho corretto il post e adesso è meglio :)
Eliminaok. allora vedrò di procurarmelo.
Eliminaciao
mi piacerebbe prestartelo ...
EliminaGrazie per il consiglio! Cerco su internet :)
RispondiEliminaciao super Pontos :)
Eliminasì sì sì, mi sembra proprio un bel consiglio di lettura, grazie! :)
RispondiElimina:)
EliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCiao Laura, è vero è un libro bello e utilissimo, anche se non molto conosciuto. L'ho letto un po' di tempo fa e ne ho scritto sul mio blog! grazie per averlo rispolverato.....
RispondiEliminaapprofitto per fare i complimenti al tuo blog, che ho segnalato alle libraie della Libreria della natura di corso magenta a Milano. Che, come me, l'hanno trovato "interessante".
EliminaCiao Barbi na
Grazie Laura, a te e alle libraie! Che bella una libreria dedicata alla natura!! qui a Roma non credo proprio che ce ne siano putroppo.....
RispondiEliminaa presto!