Il più effimero fra i fiori ...
Ma questo è una infruttescenza cioè un insieme di frutti riuniti in associazione come la mora o il lampone, anche fragole e fichi contengono infruttescenze.
Quindi adesso ho capito: il tarassaco ha una inflorescenza gialla e bella, circa tra aprile e giugno. L'infruttescenza bianca è successiva, ed è composta da semi (acheni) dotati di un pappo, quello che serve per volare via e autodisseminarsi in giro per il mondo.
Facile no?
Ma se non fosse stato per la "bacchettata" di Luisella... adesso il post sarebbe scorretto. Ora dovrebbe andare meglio, giusto Luisella ? (speriamo)
Ma che è il tarassaco??...mangiati le foglie :-) Per quanto riguarda il post sulla luna crescente (che per qualche strano motivo non si può commentare) ti dico che io non mi regolo .-) non ci faccio caso. Pianto quando è abbastanza caldo...la luna non la guardo in quel caso :-)
RispondiEliminaè il tarassaco, ma tu non puoi immaginare le fonti di inquinamento presenti nelle immediate vicinanze. Non le mangeresti nemmeno tu se lo sapessi.
RispondiEliminaE' vero, il post sulla luna non si può commentare. Buffo :)
Ah vabbé allora no, non te lo mangiare!!
EliminaOriana, ho toppato alla grande, e Luisella mi ha strigliato :).
EliminaDovevo dirti che NO, non è il fiore del tarassaco, ma la sua infruttescenza. Che tu saprai cos'è, ma io no. Chissà se anche le infruttescenze si mangiano ???
Laura, ti devo bacchettare le mani :-D
RispondiEliminaQuello che mostri nella foto non è il fiore (che non è effimero) del Tarassaco ma la sua infruttescenza .
Ma questo lo sapevi anche tu, vero?
Scusa. Ciao!
Cara Luisella, ho capito di avere le idee confuse sul tarassaco dopo questo post. No,non lo sapevo, e tu fai bene a segnalarmelo. Adesso vado a capire cos'è una infruttescenza. Con te la terminologia si fa sempre complessa :)
EliminaPiacere di leggerti :)
A presto