Il monte San Simeone è noto per essere stato l'epicentro del terribile terremoto nel Friuli del 1976. Quasi nessuno sapeva, tranne pochi esperti soprattutto tedeschi ed austriaci che li' si recavano con il retino per catturarle, che quello era anche uno straordinario ambiente attira farfalle.
Poi le cose sono cambiate, ci si è accorti di questa peculiarità ambientale, sfruttandolo a fini turistici e culturali.
Così è nata la la casa delle farfalle di Bordano.
Tre grandi serre climatizzate in cui svolazzano queste affascinanti creature del giardino. Per fare scena, sono tutte specie esotiche, sia le piante che le farfalle.
Ma che bello uscire da lì e sapere che ne esistono più minute e libere, nei boschi del bellissimo monte San Simeone.
Nel mio giardino ho piantato diversi "autogrill" per soste rifocillatrici per le farfalle che sembrano gradire parecchio...arbusti di buddleja davidii!Ma attenzione sono piante un po'invasive,da tenere contenute.:) giuliana
RispondiEliminaCara Giuliana io amo sia la buddleja davidii che le piante un pò invasive, tranne il bambù, che presto proverò a togliere. Ciao
Elimina