Per diversi giorni sono stata una giardiniera piuttosto scontenta ed incerta; qualcosa di grosso non mi tornava.
Ma cosa?
Per capirlo bastava che mi guardassi attorno, come ho fatto durante una passeggiata nella macchia mediterranea selvaggia di capo pecora, una zona costiera battuta dal maestrale, e frequentata non da giardinieri, ma da greggi di capre e di pecore (e forse anche da qualche antichissimo ectoplasma nuragico).
Sia il vento che gli animali, sono fattori di modellamento e di forte contenimento delle forme vegetali
Ed il risultato finale è bello, ed io ho imparato una lezione importante.
E anche se vorrei tanto avere delle capre come aiuto giardiniere, per ora devo accontentarmi del forbicione con cui sto spuntando la macchia di Allau, che già mi sembra più bella e fresca di prima ...
Che splendore!
RispondiEliminaVero
EliminaOh sì, guarda la natura, impara e copiala, è l'unica soluzione :-)
RispondiEliminaNe son convinta
EliminaQuei cespugli sono scolpiti alla perfezione!
RispondiEliminaScolpiti è il termine giusto :)
Elimina