Queste pallide capsule ...
e questo tronco spinoso tondeggiante alla base, che se per sbaglio ti ci appoggi, come sperimentato direttamente, ti esce qualche goccia di sangue ...
sono parti della stessa, a me sconosciuta, pianta?
SI
E' il falso kapok, o albero del cotone, viene dal Sud America, e a Palermo si trova benissimo, alla Cappella Palatina, in un lungo viale dell'Orto botanico, ed in molti altri posti sparso in giro qua e là.
Oltre ad essere molto molto decorativo, questo albero produce il cosiddetto falso cotone, usato in passato nelle imbottiture dei cuscini.
Un esotismo che la città porta con grande naturalezza, come se fosse sempre stato lì ...
Un esotismo che la città porta con grande naturalezza, come se fosse sempre stato lì ...
interessante,le palline sono i frutti?il fusto è uno o è composto da tanti aggrovigliati?
RispondiEliminac'è un albero simile nella selva amazzonica peruviana,e si racconta che è parte di un rito di iniziazione delle culture indigene,il papà della futura sposa saprà se il ragazzo pretendente è giusto per sua figlia se questo passando attraverso le fronde dell'albero ne uscirà senza ferite ;)
Il fusto è 1 a forma di bottiglia, cioè bombato in basso negli esemplari adulti. Le capsule credo siano i frutti, che forse non si sviluppano del tutto in questo clima, perchè sono come di cartapesta e vuoti. Boh
EliminaSì l ho visto, non è lui, è simile solo per le spine sul tronco ;-)
Elimina