Un triceratopo,
fossili di ginkgo biloba e di cycas,
e poi, diorami splendidamente realizzati,
Sono ciò che volevo rivedere al museo di storia naturale di Milano, la magnifica istituzione culturale in un edificio storico di bellissimo cotto lombardo, che non visitavo da alcuni DECENNI, e che ho desiderato rivedere in occasione del mio recentissimo e vetusto compleanno ...
anche io subisco il fascino di questo tipo di musei,quello di Milano mi manca però....AUGURI LAURETTA ; ))))
RispondiEliminaTi ci accompagno io quando vieni a Milano
Elimina^v^sarebbe figo!
Elimina:)
EliminaAnche se in ritardo, ma era solo ieri, Auguri! Auguri! Vetusta? Aspetta di avere i miei di anni...poi mi dirai...
RispondiEliminaIl giardino non l'ho pulito, ma in compenso sono andata alla fiera al Mondo Creativo.Delusa.
In tema di diorama, Model Game ne aveva di bellissimi: mi sono divertita più dalla parte maschile che dalle "creative".
Laura R
Anche a me piacciono molto i diorama, possono essere ottocenteschi o modernissimi.Una mia conoscente si è specializzata in diorama degli interni delle case tipiche friulane, e fa cose fantastiche. E si perde in dettagli quali i piatti che copia dai musei locali e rifà con l'argilla. Sta avendo anche un certo successo, con mostre in Austria. Una cosa molto interessante e affascinante: sono micromondi, microstorie, illusioni, camera dei giochi ... una forma d'arte
EliminaMiniature: la mia passione! Quasi tutte autocostruite, pochi elementi comprati. Ne ho spedite alcune come omaggio , a blog che ammiro per le foto, a volte apprezzate e a volte nemmeno guardate...chissà forse sono andate a finire nella spazzatura.
RispondiEliminaHo partecipato l'anno scorso ad un concorso e mi sono piazzata seconda su venticinque partecipanti.
Sul mio Pinterest ci sono le foto.
Laura R
Vado subito a vedere il tuo Pinterest :)
Elimina