I colori freddi di gennaio, a Milano, mi si presentano così:
Al Bosco in città ci sono bellissime zone umide abitate dagli uccelli acquatici. E perdinci ! Quello che vedo sulla superficie dell'acqua è ...
... GHIACCIO !
Benissimo, è normale! Più normale della rosa gialla in perfetta salute che ho incrociato pochi metri prima, o del ciliegio fiorito visto in centro stamattina.
La "lastra" di ghiaccio è spessa due millimetri circa, il minimo sindacale, e inoltre le giornate si stanno già scaldando ed allungando.
Qualcuno ci ha già lasciato le piume, ma di certo non per il freddo !
Belle e suggestive le tue passeggiate nel bosco di città. Un caro saluto
RispondiEliminaPiù lo frequento e più lo apprezzo :)
EliminaCiao Verbena
Laura, sono certa che il ciliegio fiorito che hai visto in città sia quel birbante di Prunus subhirtella 'Autumnalis' che sta solo facendo il suo dovere e cioè fiorire in pieno inverno ;-)
RispondiEliminaCiao! :-)
Bèh! Che le giornate si stiano scaldando....ho i miei dubbi...-5 0 ieri, -3 2 oggi...devono ancora arrivare i giorni della merla!Ciao
RispondiEliminaAnche io penso alla primavera :-) Prima o poi arriverà!!
RispondiEliminaLuisella con ogni probabilità hai ragione, ma resta il fatto che i giornali hanno segnalato, una decina di giorni fa, una precocissima (e sorprendente) fioritura delle mimose. Io sono poco amante del freddo, e di solito lo patisco, eppure confermo tutte le impressioni di questi giorni. Tutte, comprese la primavera nell'aria. O meglio, la "pre - primavera", che abitualmente percepisco a fine febbraio.
RispondiEliminaDi una cosa sono convinta: sento - fisicamente - una sostanziale instabilità ed imprevedibilità del clima. E soprattutto NON sento freddo!!! Non fa freddo !!!! Fa fresco !!!!! Meno due gradi la notte e più 7 di media di giorno NON è freddo. A Milano.
uffa
Laura, non farti impressionare dai TG, che purtroppo di verde ne sanno poco.
EliminaOgni anno ce n'è sempre qualcuno che, tirando in ballo il riscaldamento globale e i cambiamenti climatici (che sono una realtà, non si può negare) porta come esempio le 'eccezionali' fioriture del ciliegio e della mimosa.
Sia il Prunus subhirtella 'Autumnalis' che la mimosa sono piante a fioritura invernale e sarebbe anomala invece una loro non-fioritura.
Le tue percezioni primaverili sono altra cosa e non le metto in dubbio :-D
Ciao!
Ancora una volta : hai ragione. Sembri mio marito . uffa :)
Elimina