E poche ora prima di ripartire per Milano (togli la maglietta e prepara il maglioncino, riponi gli occhiali da sole e tira fuori quelli da lettura ... hai preso la carta d'identità? eccetera) mi trovo queste tre piccole aloe accanto alla valigia.
E' il dono di Zidan, un addetto alle camere che, quando ha capito che NON doveva buttare via i semi che raccoglievo - sempre più numerosi in vari sacchetti di fortuna - ha pensato di farmi felice così.
E aveva ragione lui !
Le piantine hanno tranquillamente passato la frontiera stipati fra un paio di sandali e la maschera da sub, ora dovrebbero rinforzarsi sul davanzale di città, poi, ovviamente, finiranno ad Allau.
Così il cerchio si è chiuso.
Ciao, una bella passione quella delle piante grasse, coltivala. Io ne ho alcune di trenta anni e danno fioriture stupende. Allua quando avranno più foglie staccane le più periferiche e scaldate snervale fino ad ottenete una crema densa che è una pomata per tanti inghippi della pelle. usala
RispondiEliminaE' vero, non le ho mai capite le piante grasse, ma lentamente mi stanno catturando. Grazie Andrea per i consigli farmacologici
EliminaChe bel regalo che hai ricevuto! E sono pure utilissime, come dice Andrea qua sopra, il gel di aloe è magico. Io ne metto un po' sulle scottature che mi procuro con i miei esperimenti ai fornelli :-) e fa miracoli, passano subito!
RispondiEliminaTu Oriana la compri in farmacia in formato gel?
EliminaGuarda io la compro a Mallorca :-) e sì in formato gel, è comodissima. Qui si trova nelle farmacie, nei supermercati e nei negozi che possono corrispondere alle erboristerie italiane. Alcune volte la uso anche come crema per il viso. Se non vuoi usare le tue nuove piantine (da quanto so si possono spezzare ed usare il gel che ne esce, però poi certo delle piante non ne rimane poi molto :-)) compra il gel puro.
EliminaGrazie del consiglio :)
Elimina