Se ho capito bene in Sardegna la chiamano "rosa di Santa Rita"
È sarmentosa, non rifiorente e non profumata, ed è anche l'unica rosa di giardino Allau, per ora e, credo, per molto tempo ancora.
Resiste bene al secco e, fino adesso, non si è mai ammalata!
È giunto il momento di nobilitarla con uno straccio di nomenclatura. Chi mi può aiutare a farlo?
Molto bella ,ma non la riconosco...anche mia mamma aveva una rosa che chiamava di Santa Rita...
RispondiEliminaUn abbraccio
Il mistero si infittisce e le rose di Rita si moltiplicano... mmmhhh male, moolto male 😊
Eliminasomigliano molto ad una rosa "vecchia" che abbiamo qui al nord. Dico "vecchia" perché l'ho sempre vista da bambina e si trova ancora in cespugli rampicanti nei casolari abbandonati, nelle siepi di vecchie case o dentro vecchi orti. Direi che cresce da sola perché "povera e vecchia" e comunque è rifiorente. La conosco per "rosa semplice".
RispondiEliminaP.S.: Ti ho scoperta da poco :-) ...Daniela
Grazie Daniela sia per la visita che per le informazioni, mi fa piacere che sia una rosa vecchia da orto e da case vecchie, o da casolari abbandonati, son tutte cose che mi piacciono moltissimo ! È bello anche il nome che mi suggerisci "Rosa semplice" mi sta bene. Così non sto nemmeno a cambiare il nome al blog ( volevo chiamarlo come l'unica rosa del giardino, avevo giàtto fatto senza saperlo) Ciao 👋🏼😊
EliminaAh si, forse è rifiorente anche quella della foto: ho il problema che non sto tutta l'estate ad Allau. Starò più attenta per verificarne la rifiorenza
EliminaLaura, se ti può essere d'aiuto con questo programma sono riuscita ad identificare diverse rose. Il sito si chiama: dryades.units.it/cercarose/
RispondiEliminaMi ci vorrebbe qualche foto in più.
Mi hai fatto scoprire un gran bel sito. 👍🏻😲grazie!
Elimina