Per fortuna qualcosa fiorisce anche senza irrigazione, ad Allau non c'è acqua, o meglio c'è, ma è poca e devo scegliere fra la doccia ed il giardino. La scelta è stata dura, ma per ora doccia batte giardino uno a zero ( si ma non credere, la faccio all'aperto, in mutande per pudore, con la canna e poco sapone, accanto alle piante più assetate, tanto fa un caldo bestia, non ho bisogno dell'acqua calda)
Si tratta di un enorme cespuglio di cappero, del diametro di circa 3 metri. Allora penso che ne voglio altri, così, belli e forti, ma non ne ne so abbastanza, quindi mi sono documentata.
Ottenerli da semina non è facile ma, dico io, non sarà nemmeno impossibile no? I capperi, quelli buoni da mangiare, sono le gemme dei fiori, quelli che ho trovato oggi, invece, sono già i cucungi, cioè i frutti che seguono l'appassimento del fiore, e lì stanno maturando i semi che saranno pronti fra un mesetto. Voglio arrivare prima di formiche e lucertole che ne sono molto ghiotte.
Sono pronta alla rissa con loro se necessario ...
Si tratta di un enorme cespuglio di cappero, del diametro di circa 3 metri. Allora penso che ne voglio altri, così, belli e forti, ma non ne ne so abbastanza, quindi mi sono documentata.
Ottenerli da semina non è facile ma, dico io, non sarà nemmeno impossibile no? I capperi, quelli buoni da mangiare, sono le gemme dei fiori, quelli che ho trovato oggi, invece, sono già i cucungi, cioè i frutti che seguono l'appassimento del fiore, e lì stanno maturando i semi che saranno pronti fra un mesetto. Voglio arrivare prima di formiche e lucertole che ne sono molto ghiotte.
Sono pronta alla rissa con loro se necessario ...
Se vuoi manforte, sono qui... :-)
RispondiEliminap.s.
bellissime foto!
Grazie per la disponibilità alla rissa e soprattutto per l'apprezzamento fotografico ;)
EliminaI fiori del cappero sono bellissimi con i loro stami viola. Fai più foto mi raccomando. Ciao e buon lavoro
RispondiEliminaAnch'io li raccolgo e li metto sotto sale,che buoni.belli i tuoi capperi e vedrai che fra poco ti colonizzeranno la parte rocciosa di giardino Allau.valentina
RispondiEliminaA me il cappero piace proprio come pianta ornamentale per i fiori splendidi... Niente, mai riuscito a farne sopravvivere una piantina. Troppo umido, temo. Mi guardo quelli degli altri. :)
RispondiEliminaPoi mi dici se ci riuscirai..so che il mio papà ci provava sempre ma povero diceva che era molto difficile! E' anche vero che qui al nord da noi è praticamente impossibile... In bocca al lupo per la tua rissa :):)
RispondiEliminaPiacevano tantissimo al mio ex marito e a mio padre:loro non ci sono più, ma i capperi che hanno piantato continuano a fiorire.
RispondiEliminaPaolo aveva un segreto, credo che li seminasse nel muro a secco, mettendoli dentro un fico.
Io dico sempre che ciò che manca in internet sono buoni blog su fiori e l'agricoltura, e per fortuna ci sono blog come il vostro, che possono avere un buon contenuto su questo argomento! Complimenti!
RispondiEliminaPer riprodurre i capperi è senz'altro meglio la talea. Io ho un cappero che piantai assieme a mio padre una vita fa a cui sono molto legato. Ogni anno una bella raccolta. Qualche giorno sotto sale e poi sotto aceto. Buonissimi, niente a che vedere con quelli commerciali.
RispondiElimina