Dicevo che, amando il fiore del cappero, pianta che ama il secco, secco come certi angoli secchi di giardino Allau, avrei voluto recuperare i semi per moltiplicarli tante e tante volte, e per quello curavo lo sviluppo dei cucungi per avere ed interrare i semi. Solo che non sapevo come fossero fatti i cucungi maturi.
Sorprendenti quanto i fiori !forza♥forza♥forza♥!
RispondiEliminaCiao MANU' !!!!
EliminaNon capisco proprio perché e come fare le talee di ipomee. Che poi sarebbero i comunissimi "campanelli", e - visto che producono esili rametti - sarebbe difficilissimo... I campanelli (rosso-vino oppure di un azzurro soavissimo) si propagano semplicemente per seme, nascono senza problemi e crescono con grande energia.
Elimina^v^ Ciao Lau!!
RispondiElimina😘
Eliminadei cucungi non so niente, però una volta ho visto degli alchechengi... vale?
RispondiElimina:-)
La pianta del cappero mi riporta a una bella persona che ho conosciuto tanti anni fa, in una stanza d'ospedale a Milano: coltivava capperi a Salina, isole Eolie, dove viveva. Faceva anche un passito meraviglioso, me ne aveva regalato una bottiglia e me lo sogno ancora...
Vale doppio!
EliminaPassito capperi e Salina: che bella compagnia ;)
Se compro la pianta già germogliata mi muore pure quella... Non ho fortuna coi capperi, in estate starebbero anche bene ma in inverno troppo umido, schiattano.
RispondiEliminaIo ho il pino B (talea) ma sento che fallirà. Poi c'è il piano C : comprare piante di capperi, fare una buca e ... almeno così dovrebbe andare. Ma quest'anno sono una giardiniera non pessimista: disperata.
Elimina