Le temperature sono calate e allora anche senza acqua o piogge, qualche fiore, i più resistenti, spuntano timidi e la macchia mediterranea appare meno sofferente. È il caso della gaura pianta che come poche altre ha ben sopportato questa estate secca e rovente. Quando ne misi due bianche, fra tante rosa, temetti che le bianche si sarebbero incrociate con le altre scurendosi, e mi sarebbe dispiaciuto, perché il bianco puro della gaura mi piace di più. Inaspettatamente è accaduto il contrario: due piccole gaure bianche hanno schiarito quelle rosa.
Di link in link ( tutti tuoi ) ho familiarizzato con la gaura ( che diventi bianca che più bianca non si può anch'io? ) :-)
RispondiEliminaDi link in link come le api sui fiori ;-) vero che bianca è meglio? Sono meno reperibili, invece io mi sono stufata del chiasso che fanno quelle rosa.
EliminaSì, però anche le screziate "mezzosangue" hanno un loro perchè:-)
RispondiEliminaLa gaura l'ho regalata, non me la sentivo di lasciarla in vaso,le tue bianche però sono molto interessanti,pensiamoci!
RispondiElimina