Io per anni ho coltivato con tanto amore piante di fragole con fiori bellissimi ma sfortunatamente non si trasformavano mai in succosi frutti, ho scoperto da poco che sono una qualità di fragole sterili. Ora il dilemma è, dovrò coltivarle solo per ammirare i fiori? Ma uno dei miei sogni è coltivare fragole, atroce dilemma. Valentina
c'è gente che non ama il melograno, anche due miei vicini di casa dei frutti non sanno cosa farsene. Io sarei tentato, ma ho poco spazio. D'inverno li compero e li spremo con lo schiacciapatate - facendo attenzione se no sembra che hai ammazzato qualcuno :-) (il metodo dello schiacciapatate viene da un medico chirurgo, giusto per saperlo...)
Lo schiacciapatate!! splendida informazione, grazie. Frutto mitologico, affascinante prezioso e dal succo gustosissimo. Fin'ora dovevo comprarlo, ma ora che so dello schiacciapatate ...
funziona così: prendi una marmitta grande, e (dopo averli lavati, of course) li tagli proprio dentro la marmitta, così il succo non va in giro. (va in giro lo stesso, ma meno). Poi metti le parti tagliate nello schiacciapatate - non che sia semplice, serve un po' di forza e di costanza, il melograno non è un mandarino :-) (ma questo lo sai già)
Un siciliano mi disse che gli anziani del suo paese con le dita schiacciavano il frutto e poi succhiavano il succo che si era formato all'interno .. Strategia da provare.. Valentina
E poi ci sono fiori che non danno frutti...
RispondiEliminaIl nostro melograno qui a Milano.
Ma porc... accidempolina :-)
EliminaIo per anni ho coltivato con tanto amore piante di fragole con fiori bellissimi ma sfortunatamente non si trasformavano mai in succosi frutti, ho scoperto da poco che sono una qualità di fragole sterili. Ora il dilemma è, dovrò coltivarle solo per ammirare i fiori? Ma uno dei miei sogni è coltivare fragole, atroce dilemma. Valentina
RispondiEliminaFrutta frutta, ci vuole la frutta. Valentina prendi fragole che si facciano mangiare ! 🤗🌼🍓🍓🍓🍓
Eliminac'è gente che non ama il melograno, anche due miei vicini di casa dei frutti non sanno cosa farsene. Io sarei tentato, ma ho poco spazio. D'inverno li compero e li spremo con lo schiacciapatate - facendo attenzione se no sembra che hai ammazzato qualcuno :-)
RispondiElimina(il metodo dello schiacciapatate viene da un medico chirurgo, giusto per saperlo...)
Lo schiacciapatate!! splendida informazione, grazie. Frutto mitologico, affascinante prezioso e dal succo gustosissimo. Fin'ora dovevo comprarlo, ma ora che so dello schiacciapatate ...
Eliminafunziona così: prendi una marmitta grande, e (dopo averli lavati, of course) li tagli proprio dentro la marmitta, così il succo non va in giro. (va in giro lo stesso, ma meno). Poi metti le parti tagliate nello schiacciapatate - non che sia semplice, serve un po' di forza e di costanza, il melograno non è un mandarino :-) (ma questo lo sai già)
EliminaNon vedo l'ora di provarci. Farò un disastro ma ne varrà la pena. ;-)
EliminaUn siciliano mi disse che gli anziani del suo paese con le dita schiacciavano il frutto e poi succhiavano il succo che si era formato all'interno .. Strategia da provare.. Valentina
RispondiEliminaChe idea succosa ;-)
EliminaA casa di mio padre ce ne sono tre. Due producono, uno è da fiore. Sono belli in tutte le stagioni e robusti.
RispondiElimina