Non conosco le piante grasse e spinose e non ho ancora capito se mi piacciono, ma ho dedicato loro due angoli importanti di Allau, proprio davanti la porta di casa, perché lì lo strato di terra è ridotto sopra belle rocce affioranti, poi perché preferisco trovare quelle al posto di fitte erbacce quando ritorno dopo lunghi mesi di assenza.
Questo è l'angolo di destra.
Quello di sinistra non l'ho ancora fotografato in modo soddisfacente.
Bello il tuo piccolo deserto Valentina
RispondiEliminaSudo solo a guardarlo :-)
EliminaOk, io di piante grasse non ci capisco niente ma ho comprato una delosperma che sembra resista bene, si espande facilmente, copre il terreno e regala cuscini fioriti. Potrebbe dare un po' di colore a quel deserto che hai in foto :-).
RispondiEliminaDelosperma, dovrei ricordarlo senza scriverlo 👍🏻
EliminaChe bello Laura, beata tu che puoi tenerle libere in piena terra, causa clima io mi devo accontentare di più di un centinaio di vasi, adoro le piante grasse.
RispondiEliminaSto imparando ad apprezzarle anche io
EliminaFai benissimo perché una volta messe a loro agio vegetano alla grande.
EliminaOgni volta che vado in vivaio o qualsiasi negozio ne trovo sempre di nuove da aggiungere alle mie, sempre con grande gioia.
Come dicevo ne ho più di un centinaio, ma ben oltre il centinaio, e aumentano sempre.
Il problema del clima sorge in inverno quando la maggior parte sono da spostare in casa.
Io non le apprezzo molto. Se non le kalanchoe. Quelle sì, sono resistenti, alcune fiorite, e ce ne sono specie diversissime, per tutti i gusti direi.
RispondiElimina